Come abbiamo spiegato nell’articolo “La punzonatura nella lavorazione della lamiera”, gli impianti di punzonatura sono fondamentali in campo industriale e metalmeccanico
per la realizzazione di prodotti in lamiera tagliati nella forma desiderata, per la creazione di griglie e fori, per incidere o marcare lastre di metallo e per creare componenti di uso civile e industriale della sagoma richiesta , senza alcuna deformazione fisica della lamiera.
L’evoluzione delle tecniche di punzonatura
Basti pensare che anticamente la tecnica di punzonatura veniva utilizzata nella lavorazione e decorazione di metalli, nella doratura su tavola per ottenere effetti di particolare preziosità e successivamente nella produzione di monete e nella dentellatura dei francobolli, per comprendere quanto la punzonatura sia un sistema preciso e apprezzato per lavorazioni di taglio e sagomatura.
Nel corso degli anni, tale tecnica ha subito un’evoluzione sostanziale, tanto da essere attualmente e abbondantemente impiegata nel settore metalmeccanico per la lavorazione delle lamiere e il suo sistema di produzione è stato costantemente aggiornato e implementato di nuove tecnologie, al fine di realizzare prodotti sempre più precisi e funzionali. Una su tutte, è la tecnologia taglio laser, che combinata alla punzonatrice, ha reso questo sistema ancora più all’avanguardia.