Prodotto-Servizio
Le imprese europee si trovano oggi ad affrontare la più importante sfida concorrenziale del dopo guerra, quella di competere e rimanere avanti alle nuove aziende dei paesi a basso costo.
Estetica, funzionalità, costi e qualità di un prodotto non garantiscono, così come nel recente passato, un vantaggio competitivo duraturo, in quanto considerate proprietà facilmente replicabili ed acquistabili.
Si impone così un forte ripensamento delle strategie di business delle moderne aziende industriali.
Ciò che viene richiesto oggi dal mercato è un prodotto sempre più costituito da un insieme di componenti materiali e immateriali, intimamente connessi.
Se in passato lo scambio si limitava al bene fisico, oggi il campo di offerta si è ampliato a un sistema complesso in cui il prodotto è completato e integrato con servizi di supporto e una cura particolare nei contenuti comunicativi per arrivare a proporre un'offerta di soluzione su misura di valore.
Nasce l'esigenza di attuare un processo di innovazione dell'organizzazione che miri alla creazione di valore aggiunto per i clienti, passando dalla vendita di prodotti a servizi integrati.
Il vantaggio competitivo può essere raggiunto attraverso la riorganizzazione e la riduzione di alcune attività al fine di migliorare le prestazioni e aumentare la soddisfazione del cliente.
Si afferma quindi il concetto di prodotto-servizio come indicazione di un bene offerto che possiede sia componenti tecnici e funzionali sia altre proprietà che consentono di conformare maggiormente l'offerta alle necessità del cliente, semplificare l'uso del prodotto e garantirne la disponibilità nel tempo.