Tecnologia della stampa 3D
"Comandante Kirk a Enterprise.... Scotty? Teletrasporto..."
Ricordate? Battuta classica del protagonista di Star Trek, passata alla storia.
Fascio di luce, musichetta di circostanza, evaporazione progressiva del soggetto da teletrasportare. Sequenza successiva: interno luce artificiale, sala teletrasporto dell'astronava Enterprise, tecnico che armeggia a una console, solita musichetta e rimaterializzazione del teletrasportato.
Fantascienza? Non tanto. Anzi, per nulla. Di fatto il teletrasporto oggi lo abbiamo a portata di mano.
Si chiama tecnologia della stampa 3D.
Invece di andare a comprare un oggetto, per poi ritirarlo oppure farcelo mandare, si compra il codice numerito per la stampa 3D, si va al centro di stampa più vicino e ce lo si fa stampare. Non importa quali sia il luogo geografico di origine dell'oggetto, lontano o vicino. Si può stampare di tutto. dalle ossa, alle protesi acustiche o dentarie, a membrane pericardiche su misura, pale per turbina, tessuti, qualunque cosa e su misura.