Quando la" personalizzazione" fa la differenza
Indubbiamente stiamo vivendo tempi difficilil e complessi
La globalizzazione sta facendo saltare tutte le nostre certezze e pianificare il futuro è diventato sempre più arduo.
Anche i progetti più flessibili e versatili, a volte male si adattano alle tante variabili in gioco.
La globalilzzazione dei mercati ha sottoposto le aziende a rilevanti revisioni gestionali e organizzative, ma soprattutto alla ricerca di nuovi sblocchi di mercato nonchè di nuovi partner commercili, portando ad un crescente dispendio di risorse umane e finanziarie.
Una piccola e media azienda ha pochi margini, deve lavorare per un miglioramento continuo, quindi, ha la necessità di denaro per far girare l'azienda. Le banche però chiedono super-garanzie che non sempre si è in grado di soddisfare.
Occorre quindi una capacità imprenditoriale psicologicamente e finanziariamente adeguata ai tempi, che ha sempre reinvestito nella propria azienda nella quale crede fermamente e quindi è in grado di farla "girare" con competenza.
Bisogna puntare sul continuo migliramento raggiungendo - e questo è ciò che fa la "differenza" - livelli di personalizzazione elevatissimi che rispondano in modo adeguato alle specifiche esigenze dei mercati ma soprattutto dei clienti, partendo sempre da una solida standardizzazione con tempi di risposta in sede di offerta e di realizzazione dei contenuti e con prezzi molto accattivanti.
In conclusione, i tempi sono certamente difficili, ma si può fare impresa seria giocando le carte giuste, poichè il mercato ha bisogno di certezze, continuità e affidabilità.